Ode a un Usignolo (Ode to a Nightingale)
- John Keats
- Dec 31, 2017
- 5 min read
My heart aches, and a drowsy numbness pains my sense, as though of hemlock I had drunk, or emptied some dull opiate to the drains one minute past, and Lethe-wards had sunk: 'tis not through envy of thy happy lot, but being too happy in thine happiness, that thou, light-winged Dryad of the trees, in some melodious plot of beechen green, and shadows numberless, singest of summer in full-throated ease.
O for a draught of vintage! that hath been cool'd a long age in the deep-delved earth, tasting of Flora and the country-green, dance, and Provençal song, and sunburnt mirth! O for a beaker full of the warm South! Full of the true, the blushful Hippocrene, with beaded bubbles winking at the brim, and purple-stained mouth; that I might drink, and leave the world unseen, and with thee fade away into the forest dim:
fade far away, dissolve, and quite forget what thou among the leaves hast never known, the weariness, the fever, and the fret here, where men sit and hear each other groan; where palsy shakes a few, sad, last grey hairs, where youth grows pale, and spectre-thin, and dies; where but to think is to be full of sorrow and leaden-eyed despairs; where Beauty cannot keep her lustrous eyes, or new Love pine at them beyond to-morrow.
Away! away! for I will fly to thee, not charioted by Bacchus and his pards, but on the viewless wings of Poesy, though the dull brain perplexes and retards: already with thee! tender is the night, and haply the Queen-Moon is on her throne, cluster'd around by all her starry Fays but here there is no light, save what from heaven is with the breezes blown through verdurous glooms and winding mossy ways.
I cannot see what flowers are at my feet, nor what soft incense hangs upon the boughs, but, in embalmed darkness, guess each sweet wherewith the seasonable month endows the grass, the thicket, and the fruit-tree wild; white hawthorn, and the pastoral eglantine; fast-fading violets cover'd up in leaves; and mid-May's eldest child, the coming musk-rose, full of dewy wine, the murmurous haunt of flies on summer eves.
Darkling I listen; and, for many a time I have been half in love with easeful Death, call'd him soft names in many a mused rhyme, to take into the air my quiet breath; now more than ever seems it rich to die, to cease upon the midnight with no pain, while thou art pouring forth thy soul abroad in such an ecstasy! Still wouldst thou sing, and I have ears in vain— to thy high requiem become a sod.
Thou wast not born for death, immortal Bird! No hungry generations tread thee down; the voice I hear this passing night was heard in ancient days by emperor and clown: perhaps the self-same song that found a path through the sad heart of Ruth, when, sick for home, she stood in tears amid the alien corn; the same that ofttimes hath charm'd magic casements, opening on the foam of perilous seas, in faery lands forlorn.
Forlorn! the very word is like a bell to toll me back from thee to my sole self! Adieu! the fancy cannot cheat so well as she is famed to do, deceiving elf. Adieu! adieu! thy plaintive anthem fades past the near meadows, over the still stream, up the hill-side; and now 'tis buried deep in the next valley-glades: was it a vision, or a waking dream? Fled is that music:—Do I wake or sleep?
--------------------------------------------------------------
Il cuore si strugge e un'ottusità plumbea affligge i miei sensi, quasi, pieno di cicuta, o d'un sonnifero pesante trangugiato pochi istanti fa, fossi affondato nel Lete: e non certo per invidia della tua razza felice, ma troppo felice nella tua felicità - tu, arborea driade dalle lievi ali, che in una macchia melodiosa di faggi verdi e sparsa d'ombre innumeri canti l'estate con la felicità della gola spiegata.
Avere un sorso di vino! E ghiacciato da secoli nelle profondità della terra, saporoso di Flora e della campagne verde, dei balli. dei canti provenzali. d’allegria solare! Oh, sì, bere una coppa piena di caldo meridione, colma di rosso, vero Ippocrene, con rosari di bolle che s’affacciano all’orlo e la bocca macchiata di porpora; s'io potessi bere e inosservato lasciare il mondo per svanire, infine, con te, nelle foreste oscure:
sparire, lontano, dissolvermi, e dimenticare poi ciò che tu, tra le foglie, non hai mai conosciuto: la stanchezza, la malattia, l'ansia degli uomini, qui, che si sentono soffrire, qui, dove il tremito scuote gli ultimi, scarsi capelli grigi, dove la gioventù diventa pallida e spettrale e muore,
dove il pensare stesso è riempirsi di dolore, e la disperazione regna, dalle ciglia di piombo, dove la Bellezza vede spenta la luce dei suoi occhi e l'Amore nuovo non riesce a piangerla oltre il domani.
Via! Via da qui! E arrivare da te, non portato da Bacco e dai suoi leopardi, ma sulle ali della poesia, invisibili, anche se la mente, lenta, ha perplessità e indugi: e lì, con te, subito la notte è tenera con la sua luna regina sul trono e le fate stellate tutt’intorno: qui, invece, adesso, non ce n’è più di luce, niente, se non quella che dal cielo è soffiata giù dal vento, nel buio verde e tortuoso di muschio.
I fiori che ho intorno, non il vedo, e neppure l’incenso dolce che impende sui rami, ma nell’oscurità profumata intuisco ogni dolcezza con cui il mese propizio rende ricca l’erba, il bosco e il selvaggio albero da frutta, il biancospino e l’arcadica eglantina, le viole, presto appassite, sepolte tra le foglie, e la figlia più grande del maggio maturo: la rosa in boccio, muschiata, piena di vino di rugiada, casa sussurrante d’insetti nelle sere estive.
Nel buio ascolto io che spesso ho quasi fatto l’amore con la facile morte, l’ho chiamata coi versi più teneri della mia poesia, l’ho pregata perché nell’aria via si portasse il mio respiro — e mai come adesso m’è sembrato ricco il morire: spegnersi a mezzanotte, senza dolore, mentre tu butti fuori l’anima in un’estasi stupenda! Tu canteresti ancora: per le mie orecchie inutili Per me, una semplice zolla davanti al tuo alto requiem.
Non sei mica nato per morire, tu, uccello immortale: generazioni di affamati non ti calpestano, e la tua voce, che ascolta in questa notte fuggente, fu ascoltata già de re e da villani: forse è lo stesso canto che il sentiero trovò del cuore di Ruth, quando malata di nostalgia pianse in mezzo ai campi stranieri; lo stesso, forse, che tante volte ha affascinato magiche finestre aperte sulle schiume di mari pericolosi in incantate terre deserte.
Deserte! Come una campana risuona questa parola che mi riporta alla mia solitudine. Addio! L’immaginazione non può più illudermi, come si dice sia solito fare quest’elfo ingannevole. Addio, addio. Il tuo canto doloroso svanisce oltre i prati vicini, oltre il fiume quieto, al di là del colle – ed è sepolto adesso tra i boschi della valle vicina. E stato un sogno soltanto? o una visione? La musica è svanita: - Dormo? Son sveglio?

Comments