La bella dama senza pietà (La belle dame sans merci)
- John Keats
- Jun 23, 2017
- 3 min read
O what can ail thee, knight-at-arms, Alone and palely loitering? The sedge has withered from the lake, And no birds sing.
O what can ail thee, knight-at-arms, So haggard and so woe-begone? The squirrel’s granary is full, And the harvest’s done.
I see a lily on thy brow, With anguish moist and fever-dew, And on thy cheeks a fading rose Fast withereth too.
I met a lady in the meads, Full beautiful—a faery’s child, Her hair was long, her foot was light, And her eyes were wild.
I made a garland for her head, And bracelets too, and fragrant zone; She looked at me as she did love, And made sweet moan
I set her on my pacing steed, And nothing else saw all day long, For sidelong would she bend, and sing A faery’s song.
She found me roots of relish sweet, And honey wild, and manna-dew, And sure in language strange she said— ‘I love thee true’.
She took me to her Elfin grot, And there she wept and sighed full sore, And there I shut her wild wild eyes With kisses four.
And there she lullèd me asleep, And there I dreamed—Ah! woe betide!— The latest dream I ever dreamt On the cold hill side.
I saw pale kings and princes too, Pale warriors, death-pale were they all; They cried—‘La Belle Dame sans Merci Thee hath in thrall!’
I saw their starved lips in the gloam, With horrid warning gapèd wide, And I awoke and found me here, On the cold hill’s side.
And this is why I sojourn here, Alone and palely loitering, Though the sedge is withered from the lake, And no birds sing.
--------------------------------------------------------------
Che cosa ti tormenta, armato cavaliere che indugi solo e pallido? Di già appassite son le cipree del lago e non cantan gli uccelli. Che cosa ti tormenta, armato cavaliere, cotanto affranto e così desolato, riempito è già il granaio dello scoiattolo, pronto è il raccolto. Vedo sul tuo cimiero un bianco giglio, umida angoscia, e del pianto la febbre sulle tue gote, ove il color di rosa è scolorito troppo rapidamente. Una signora in quei prati incontrai, lei, tutta la bellezza di figlia delle fate aveva, chiome assai lunghe, e leggeri i suoi piedi, ma selvaggi i suoi occhi. Io feci una ghirlanda pel suo capo, e pur bracciali, e odorosa cintura; lei mi guardò com' avria fatto amore, dolcemente gemette. Io mi stetti con lei, sul mio cavallo al passo, e nessun altro vidi in tutto il giorno; seduta di traverso modulava un canto delle fate. Lei procurò per me grate radici, vergine miele e rugiadosa manna, e in linguaggio straniero poi mi disse: - Io t'amo veramente. Nella grotta degli elfi mi condusse, e lì lei pianse, e sospirò in tristezza, ma i suoi barbari occhi io tenni chiusi, con quattro baci. Ivi lei mi cullò, sino a dormire, e lì sognai: sia maledetto l'ultimo sogno fantasticato lì sul declivio del freddo colle. Vidi principi e re, pallidamente, scialbi guerrieri smunti, color morte erano tutti e gridavano a me: - La bella dama che non ha compassione, t'ha reso schiavo! Le lor livide labbra scorsi nella penombra, che m'avvertivano: - L'ampia voragine orrendamente s'apre! - Allora mi svegliai, e mi scopersi qui, sopra il declivio del freddo colle. Questo è accaduto perché qui rimasi solo, senza uno scopo ad attardarmi, pur se appassite fosser le cipree e gli uccelli del lago non cantassero.

Comments